5 consigli per la tua tranquillità finanziaria

In molte circostanze della vita, e per la maggior parte delle persone, capita di dover affrontare delle difficoltà finanziarie e spesso nasce la domanda su come poter far fronte per coprire tutte le spese. E’ più facile domandarsi il motivo per cui si è in difficoltà, magari perché sono cambiate le condizioni di lavoro o aumentano le spese impreviste.

 

  1. Identifica le tue priorità
  2. Valuta un reddito extra
  3. Rimborsa i debiti
  4. Crea un fondo per le emergenze
  5. Scrivi i tuoi obiettivi
  6. Conclusioni

 

E la domanda successiva è come poter far fronte a queste temporanee difficoltà finanziarie, soprattutto in questo periodo storico di crisi globale. Sebbene le situazioni che ci circondano possono mutare in meglio o in peggio, i principi finanziari non cambiano, restano immutati e vengono in tuo sostegno. In questo articolo ti esporrò 5 consigli utili che possono aiutarti a mantenere o recuperare la tranquillità finanziaria in ogni evento finanziario e recuperare il controllo delle tue finanze.

 

1. Identifica le tue priorità

gestione-tempo-e-priorita-1jpg

Il primo consiglio è quello di identificare le tue priorità. E ti domanderai come si fa. Il primo passo è quello di analizzare attentamente i tuoi costi quotidiani e le tue abitudini di spese, perché se riesci a comprendere le tue spese puoi iniziare a cambiare la tua situazione economica. Questa analisi ti permette di comprendere come spendi il tuo denaro ed avrai a colpo d’occhio tutte quelle spese non indispensabili, quelle che possono essere rimandate e soprattutto potrai renderti conto come le piccole spese quotidiane, magari non necessarie, incidono pesantemente alla fine del mese.

In questo modo puoi verificare quali spese debbano avere la priorità rispetto ad altre, puoi anche fare una lista dalla più urgente a quella meno urgente e per rafforzare la tua lista puoi provare a pagare le tue spese in contanti e non tramite circuiti digitali, come carte o internet banking. Puoi prelevare la somma di denaro sufficiente per le spese che hai preventivato nella settimana e usare questi soldi per pagarle, a fine settimana verifica se sei riuscito a farteli bastare e quanto hai risparmiato rispetto alla settimana precedente. Indovina cosa scoprirai? Avrai evitato molte spese non urgenti né necessarie, ma avrai fatto fronte solo a quelle prioritarie.

Bene adesso rispondo alla domanda, come faccio ad analizzare le mie spese? Ti consiglio di predisporre il tuo budget mensile di spesa che se lo desideri puoi approfondire qui.

Una volta che hai predisposto il tuo budget hai il compito di monitorarlo, ossia di controllare che le entrate e le uscite siano simili a quelle della stesura del tuo budget.

 

2. Valuta un reddito extra

Inventarsi-un-lavoro-FBjpg

Un buon modo per non dover ridurre le spese e mantenere lo stesso tenore di vita è quello di trovare un modo di guadagnare un reddito extra, ossia avere un’altra fonte di reddito che possa sopperire alle esigenze di maggior spesa temporanea. Questa entrata extra può essere utile anche per aumentare il risparmio o per pagare o ridurre un debito, a tutti fa comodo un’entrata extra per togliersi quel debito fatto qualche tempo prima e che ora sembra essere un problema.
Ci sono molte opportunità al giorno d’oggi che consentono di guadagnare sfruttando le tecnologie esistenti e permettendo anche di organizzare il proprio tempo, pensa a tutti quei lavori online. Prendi in considerazioni tutte le opportunità che puoi avere a disposizione, saranno sicuramente numerose; valuta con attenzione tutti i fattori positivi e quelli negativi per ridurne la scelta. Una volta che le hai scremate ad un numero di 2 o 3 puoi scoprire quella che si più addice a te e quindi iniziala.
Per costruirti un guadagno extra online o con le tecnologie di oggi dovrai:

  • Impegnare molte ore della settimana
  • Avere pazienza
  • Schivare le truffe

Non ti lasciare scoraggiare di poter avere un guadagno online, infatti avrai sentito che sono moltissime le persone che lo vogliono fare, ma oggettivamente quante persone che conosci lo fanno veramente? Ti rispondo io: poche. E sai perché? Perché quest’idea è molto allettante per tutti ma spesso si rendono conto che queste attività, che sono dei veri e propri lavori, non fanno piovere denaro dal cielo, ma anzi bisogna impegnarsi e quindi molti desistono e si arrendono. Tuttavia perseverando è possibile ottenere un guadagno extra.

 

3. Rimborsa i debiti

1200x675_16x9_Depositphotos_136564132_originaljpg

Molto spesso facciamo acquisti a credito, ossia compriamo un bene e lo paghiamo in rate mensili. A volte queste rate mensili sono necessarie per non esporci troppo togliendoci la maggior parte della nostra liquidità, altre volte per la comodità di avere immediatamente il nostro acquisto per poi pagarlo un poco alla volta nel tempo. Spesso le rate sono di importo modesto ma se sommiamo tutte le rate mensili che abbiamo possiamo verificare che si possono raggiungere importi complessivi elevati che pesano sulla nostra situazione finanziaria mensile.

Valuta la possibilità di rimborsare i debiti riducendo la tua esposizione mensile, questo per togliere spese mensili e gli interessi che vengono addebitati insieme alle singole rate.

Certo potrebbe non essere semplice o magari non c’è questa possibilità, in ogni caso valuta la fattibilità di estinzione dei debiti in questo modo: comincia identificando il debito di minore entità e cerca di rimborsarlo in minor tempo possibile in modo da estinguerlo. Una volta saldato utilizza la somma della rata del debito estinto e aggiungila alla rata di un altro piccolo debito ancora da estinguere e fai così nei mesi a venire fino all’estinzione anche di quest’altro debito. In poco tempo vedrai che avrai saldato tutti i debiti e una volta che saranno saldati potrai avere più denaro per il tuo risparmio o per i tuoi investimenti.

Qualora non si fosse in condizione di estinguere i debiti, puoi sempre provare a rifinanziare il debito riducendo gli interessi o allungando il tempo di rimborso.

 

4. Crea un fondo per le emergenze

Bonus-sostegni-Adobejpg

Ci è stato insegnato fin da adolescenti di risparmiare per i momenti di difficoltà finanziaria, tuttavia una volta cresciuti, a causa delle situazioni della vita, delle spese impreviste o urgenti non procrastinabili, spesso non siamo riusciti a farlo, sebbene ci abbiamo provato più e più volte senza mai raggiungere l’obiettivo. L’utilità di questo fondo è quello di metterci al riparo da imprevisti di ogni sorta e di evitare di dover ricorre ad un prestito, magari oneroso, per far fronte all’imprevisto; questo fondo è una specie di assicurazione su un evento negativo che potrebbe colpirci.

Un buon modo per creare questo fondo d’emergenze è quello di automatizzarne il processo, ossia ogni volta che ricevi un accredito sul conto corrente, automaticamente giri una somma, consiglio il 10% di quanto accreditato, su questo fondo emergenze. Non pensare a dovere riempire velocemente questo fondo con grandi somme di denaro, è sufficiente accreditarlo regolarmente e creare così un’abitudine di risparmio. Eventuali versamenti aggiuntivi possono essere effettuati anche dal reddito extra che puoi aver iniziato a guadagnare per far crescere più velocemente il tuo fondo per le emergenze.

Ora che stai riuscendo a creare e gestire il tuo fondo delle emergenze è importante utilizzare queste somme di denaro accantonate per esigenze reali di difficoltà.

Ma quali sono queste situazioni di emergenza? Sono tutte quelle spese che sono:

  • Impreviste: spese che non potevi prevedere;
  • Urgenti: spese che non sono procrastinabili;
  • Inevitabili: spese per le quali non vi sono alternative.

Se ti trovi in una situazione in cui una spesa rappresenta queste tre specificità, allora è il momento di utilizzare il fondo emergenze che hai accantonato. Tuttavia una volta che hai attinto dal tuo fondo d’emergenza, ti consiglio di ricominciare il processo di risparmio per ripristinarlo in modo tale che se si dovesse ripresentare una situazione d’emergenza è pronto per esserti d’aiuto.

 

5. Scrivi i tuoi obiettivi

andrea-mazzon-obiettivi-risultatijpg

Il mio ultimo consiglio è quello di scrivere i tuoi obiettivi finanziari per non vivere giorno per giorno in balia degli eventi della vita quotidiana ma per aiutarti a creare una strategia per raggiungere ciò che ti sei prefissato. Scrivere i tuoi obiettivi e la tua strategia per raggiungerli ti aiutano a governare le tue emozioni, infatti quando ci sono soldi in più è molto facile spenderli, quando ce ne sono di meno è molto facile al contrario tendere a tirare la cinghia. Inoltre mentre li scrivi i tuoi obiettivi ti diventano più chiari e ti sprona a perseverare nella direzione che hai intrapreso. Ogni mese prenditi del tempo per scrivere i tuoi obiettivi, verificare e analizzare la strategia per raggiungerli, approfondiscili parlandone con i tuoi cari, che possono supportarti e soprattutto sostenerti e persevera nel loro raggiungimento.

La semplice azione di riportare su carta i tuoi obiettivi ti permette di non distrarti da loro, di pianificare le azioni e ti da la forza di perseverare e continuare.

 

6. Conclusioni

-se-la-vacanza-diventa-un-miraggio-prendersele-ormai-e-impossibile-gxifjpg

Questi 5 consigli possono esserti di aiuto per raggiungere i tuoi obiettivi finanziari, magari portandoti a raggiungere una “pace” finanziaria: da un lato puoi ridurre le spese non necessarie e valutare le spese correnti, riducendo i debiti e concentrandoti sugli obiettivi, dall’altro puoi aumentare le tue entrate con un reddito extra attraverso un’attività secondaria.