Alcuni consigli su come risparmiare nella routine di casa
Siamo sempre alla ricerca di modi nuovi o alternativi per cercare di abbassare il costo delle nostre spese per non arrivare alla fine del mese con l’ossigeno corto. Ho così pensato di darti alcuni consigli e accortezze che possono aiutarti a risparmiare denaro nella gestione mensile della tua casa. Non è facile riuscire a risparmiare sulle spese di casa soprattutto perché bisogna cambiare le proprie abitudini, tuttavia puoi mettere in atto alcuni accorgimenti che nel lungo periodo diventeranno nuove consuetudini e sarà più semplice risparmiare.
- Risparmiare sulle spese di casa
- Risparmiare sulla gestione di casa
- Risparmiare sulle bollette
- Conclusioni
Spesso spendiamo soldi in maniera errata a causa di abitudini scorrette che si sono radicate nella nostra quotidianità, qui di seguito troverai alcuni consigli per risparmiare senza fare tante rinunce o ridurre il tuo tenore di vita, ma semplicemente apportando alcune modifiche alla tua routine quotidiana.
1. Risparmiare sulle spese di casa
La prima cosa che puoi fare per risparmiare è quella, una volta ricevuto lo stipendio e le entrate del mese in corso, di togliere le somme fisse e non prorogabili, come la rata di mutuo o la retta scolastica dei tuoi bambini, per affrontare nel mese le altre spese.
Il passaggio successivo è quello di dividere in 4 parti, come il numero delle settimane del mese, il denaro rimasto a disposizione e iniziare a revisionare il budget se lo hai già fatto o a farlo in modo da tenere traccia delle tue spese mensili e programmare le uscite, dalle più urgenti a quelle che possono essere rimandate.
Puoi annotare le tue spese ed il tuo budget sul tuo pc o sul tuo block notes o puoi scaricare delle app, questo ti servirà per vedere se hai speso di più questa settimana per risparmiare le settimane successive e non rischiare di arrivare con il fiato corto alla fine del mese.
Ti consiglio di usare una carta prepagata per i tuoi acquisti, che ricaricherai ad inizio mese dell’importo necessario per far fronte alle spese correnti.
Ora che ti sei predisposto il budget di spesa mensile passiamo a vedere come ridurre i costi cercando di evitare di diminuire anche il tenore di vita.
Una verifica importante che può incidere parecchio denaro è quella della tua rata di mutuo, verifica il tasso d’interesse del tuo mutuo e rinegozialo o procedi con la surroga del tuo mutuo. Non sempre la rinegoziazione del proprio mutuo è fattibile, se non lo fosse prosegui con la surroga che consiste nello spostare il mutuo che hai con la tua banca alle stesse condizioni di durata e di importo presso un’altra banca che applica un tasso di interesse inferiore a quello attuale. Questo consiglio di verificare e di tentare di rinegoziare il mutuo vale anche per ogni finanziamento che tu possa aver contratto al fine di abbassarne i tassi di interesse e accelerarne l’estinzione.
Puoi anche verificare i tuoi costi bancari ed eventualmente cambiare banca, oggi esistono conti correnti gratuiti gestibili attraverso app. Controlla nelle offerte di tutte le banche e verifica in base alle tue esigenze se puoi risparmiare il costo del conto corrente.
Passando ad alcuni accorgimenti che producono risparmi mensili di dimensioni ridotte ma che alla fine dell’anno ti portano ad una minore uscita di denaro e quindi ad un maggior livello di risparmio puoi eliminare i quotidiani cartacei, non acquistarli più, puoi leggerli online, la maggior parte offre accessi a informazione gratuita e completa. Quando invece devi fare un acquisto usa la regola dei 30 giorni, ossia pensa per tutto questo tempo all’acquisto che desideri fare. Se passati questi giorni hai ancora desiderio di farlo significa che hai veramente bisogno di questo acquisto. Per aiutarti con questa regola, puoi nascondere, in modo tale da non averle davanti agli occhi, le tue carte di credito e puoi anche cancellare quelle carte che sono salvate nei tuoi account online così da ridurre la tentazione all’acquisto impulsivo e permetterti di riflettere sul fare o meno questa determinata spesa.
Usa spesso un block notes dove annotare cose da fare e idee, chissà mai che appuntandoti le cose non nasca una futura start-up o opportunità di guadagno extra
2. Risparmiare sulla gestione di casa
Un buon modo per gestire in economia la casa è quella di acquistare i prodotti alimentari e di pulizia della casa controllando le offerte sui volantini, puoi anche controllare le offerte online. Un buon modo per fare economia è anche comprare prodotti per la pulizia della casa concentrati che vanno poi diluiti con acqua, come detersivi per la lavatrice, ammorbidenti o sgrassatori universali che hanno la praticità di dimensioni ridotte a fronte di una quantità e durata maggiore rispetto a quelli tradizionali.
Quando fai la spesa non fermarti alla prima offerta che vedi ma controlla il prezzo al kg, ti accorgerai che spesso le offerte dei supermercati non sono quelle con il prezzo più vantaggioso. Fai sempre la lista della spesa e vai al supermercato quando non hai appetito, rischi altrimenti di comprare ciò che non ti serve o in maggiori quantità. Se hai tempo, prediligi l’acquisto di frutta e verdura al mercato rionale della tua città, costa mediamente meno rispetto al supermercato. Valuta sempre anche le distanze che potresti percorre con l’auto (costo di benzina) e il tempo impiegato in modo da verificare se effettivamente il risparmio è vantaggioso o meno. Organizza i pasti della settimana così quando andrai al supermercato vai diretto a ciò che ti serve evitando spese superflue, in questo modo non dovrai tornare nuovamente al supermercato durante la settimana e ridurrai le occasioni di possibili spese superflue e riuscirai a rimanere nel budget che hai stabilito.
Se riesci utilizza i coupon sconto che ti permettono di ridurre il prezzo dei prodotti o di ricevere dei prodotti omaggio. Usali con attenzione e solo se il prodotto è di tuo interesse perché è facile usarli per prendere prodotti scontati ma spesso non sono presenti nella tua lista spesa e così rischi di sforare il tuo budget.
3. Risparmiare sulle bollette di casa
Puoi cominciare a verificare le tue tariffe telefoniche annualmente, ossia verificare che non vi siano offerte più conveniente rispetto a quelle che hai, sia per i tuoi abbonamenti di casa sia per quelli di telefonia mobile. Se trovi offerte più vantaggiose, cambia piano tariffario o addirittura cambia l’operatore. Se vuoi o ne hai bisogno puoi prendere anche la decisione di cancellare l’abbonamento di ADSL o telefonia fissa di casa, oggi puoi navigare a casa utilizzando il tuo smartphone come hotspot internet. Oggi con una tariffa per telefonia mobile media puoi avere a disposizione più di 50 GB al mese spendendo poco.
Verifica sempre il piano tariffario per il tuo smartphone che sia calibrato alle tue esigenze di utilizzo, ad esempio se hai bisogno di 30 GB al mese non acquistare una tariffa con 100 GB perché i GB che non utilizzerai verranno azzerati il mese successivo e andranno persi benchè tu li abbia già pre-acquistati e non ti verranno rimborsati.
Per quanto riguarda invece la bolletta elettrica ti riporto alcuni consigli per ridurne il costo:
- Usa elettrodomestici in classe A+++;
- Se hai una tariffa bi-oraria usa gli elettrodomestici nella fascia più economica se ti è possibile;
- Spegni le luci e gli apparecchi elettrici che non usi;
- Usa lavatrice e lavapiatti a pieno carico;
- Sostituisci le vecchie lampadine a incandescenza con quelle a LED.
Sono consigli semplici che ti permettono di ridurre i costi di energia elettrica senza dover rinunciare a qualcosa.
In ogni caso verifica anche la tariffa che hai una volta all’anno e se vi sono tariffe migliori fai la conversione di tariffa o del fornitore.
Per quanto riguarda invece la bolletta del gas sarà sufficiente:
- Impostare il termostato ad una temperatura costante sia per l’acqua sia per il riscaldamento;
- Isolare le finestre e le porte;
- Utilizza i paraspifferi in inverno;
- Usa pentole a pressione che cuociono i cibi in metà del tempo;
- Usa pentole di dimensione giuste per non disperdere il gas.
Anche in questa circostanza verifica sempre annualmente la tua tariffa con altri operatori o nuove promozioni ed eventualmente fai il cambio.
4. Conclusioni
Ti ho dato alcuni consigli pratici, forse meglio dire accortezze, su come ridurre i costi di casa senza modificare il tuo tenore di vita, fondamentalmente si tratta di revisionare i propri costi, ridurre ciò che non viene più utilizzato per toglierne il relativo costo ed aggiornare le proprie tariffe, dato che mensilmente ne escono di nuove, con più servizi e più economiche. Tuttavia gran parte della riduzione dei costi avviene con la programmazione delle spese, il budget, che dovrai andare a fare sulle tue esigenze, qui puoi trovare un modello da cui prendere spunto.