Come far quadrare i conti
Se anche tu ti sei domandato più volte durante la tua vita com'è possibile che alla fine del mese non ti tornano i conti delle spese e il tuo risparmio è pari a 0 o addirittura ci arrivi in "bolletta", ho qualche consiglio utile per le tue spese mensili e qualche pillola di saggezza.
2. Risparmiare sulle spese
3. Non pensare a risparmiare ma il motivo per cui lo vuoi fare
4. Aumenta il tuo reddito
5. Conclusioni
Come mai succede questo? Semplicemente con il proprio tenore di vita non si riesce a risparmiare o ad arrivare a fine mese. Infatti in famiglia non è facile gestire le spese e far quadrare i conti.
1. Budget: cos'è e come si usa?

Il budget è una pianificazione delle spese e delle entrate con un intervallo di tempo mensile, semestrale o annuale. Questo procedimento è essenziale per le imprese ma è anche molto utile per la pianificazione di spesa familiare e va fatta con intervallo di tempo mensile. Il budget familiare deve essere messo per iscritto perché in questo modo ci permette di tenere sotto controllo le nostre spese in riferimento al nostro reddito.
Ma che cos'è un budget? Per definirlo per prima cosa dobbiamo aprire un software che contenga il foglio di calcolo, i più famosi sono microsoft Office a pagamento o OpenOffice, software gratuito. Una volta scaricato il programma sul pc possiamo aprire un foglio di calcolo, ossia una collezione di celle che possono contenere dati, come numeri e parole. Questi dati possono essere elaborati e trattati. Così per esempio si può fare la somma delle celle di una colonna o la moltiplicazione di alcuni valori all’interno del foglio di calcolo. Quindi cos’è alla fine questo budget? E' semplicemente un foglio di calcolo excel in cui nella prima colonna includi tutte le tipologie di spese e nella seconda colonna l'ammontare delle tue spese mensili. Avrai sicuramente da inserire alcune spese fisse, come la rata del mutuo o l'affitto di casa, altre invece saranno delle previsioni di spesa, ad esempio la spesa settimanale del supermercato, o degli imprevisti, che saranno quantificabili solo se accadranno.
Una volta inserite tutte le spese, aggiungi una riga di celle separata dove indicherai il reddito mensile complessivo della tua famiglia.Ora sottrai le spese totali dal reddito famigliare e se il numero è negativo vuol dire che stai facendo debiti e quindi devi ricontrollare le tue spese e vedere quelle che puoi ridurre e quelle che invece puoi rimandare.
Al giorno d'oggi puoi anche non aver bisogno di un pc con il foglio di calcolo perché nello store del tuo smartphone android o apple sono presenti parecchie app già pronte all'uso e sono sempre a portata di click. Come ad esempio Monefy oppure GoodBudget oppure GF Gestione Familiare.
Comunque ti consiglio per prendere pratica con la creazione del tuo budget di spesa di iniziare con un foglio di calcolo di excel per prendere familiarità con questo strumento, una volta acquisita l'esperienza diventa più facile l'uso delle app.
2. Risparmiare sulle spese
Le spese mensili di ogni famiglia sono tante e di vario genere: dalle utenze domestiche alle spese alimentari, dal vestiario a quelle per la manutenzione della casa e dell'automobile. Senza tenere in considerazione le piccole spese impreviste a cui inevitabilmente ci troviamo spesso davanti ogni mese. Per non rischiare di arrivare a secco alla fine del mese, una volta predisposto il proprio budget è indispensabile cercare di ridurre le spese dove possibile.
In tuo aiuto oggi viene internet, infatti sul web puoi trovare le offerte migliori sia acquistando on-line sia off-line, puoi iniziare con le ricerche dei prodotti di cui hai bisogno e anche guardare su kimbino, dove trovi i volantini dei supermercati in Italia che riportano le offerte del momento.
Per risparmiare sulle spese alimentari ti è d'aiuto anche scrivere la lista della spesa, di tutti quei prodotti di cui hai necessità, previa verifica dei prezzi sui volantini, e poi andando a fare il giro degli acquisti. Una volta al supermercato, se è presente usa la “pistola” perché è uno strumento ideale per visionare il totale degli acquisti man mano che procedi con la spesa, questo per tenere sotto controllo il budget preventivato. Se il supermercato non ha questo metodo, puoi segnarti il prezzo di ogni singolo prodotto sulla calcolatrice dello smartphone. Ti consiglio anche di non andare a fare il giro dei supermercati prima di pranzo, con l'appetito, poiché rischi di comprare di più di ciò che hai davvero bisogno e di sforare il budget della spesa. Trovo utile sottoscrivere le tessere fedeltà dei negozi, in particolare quelle che hanno nel programma un cashback o la possibilità di trasformare i punti raccolti in buoni spesa da spendere nel negozio, così da avere una somma extra da spendere successivamente. Puoi cercare negli stores di settore online anche prodotti di uso quotidiano in formato convenienza come lo sgrassatore, infatti l'economia di scala ci dice che il prezzo scende aumentando la quantità.
Un altro buon modo per risparmiare è quello di mettere ordine e monitorare periodicamente i tuoi abbonamenti. Chiudi ed elimina tutti quelli che sono superflui o che non usi da tempo, perchè pagare per qualcosa che non ti serve? Rivedi poi gli abbonamenti delle tue utenze, ad esempio gli abbonamenti del telefono o della tv, confronta le tariffe che stai pagando con quelle di altri fornitori dello stesso servizio, puoi telefonare al servizio clienti del tuo fornitore e chiedere di ridurre il prezzo del canone mensile, nel caso ti dovesse rispondere negativamente puoi passare ad un altro operatore con prezzi inferiori a parità di servizio.
Verifica poi le tue polizze assicurative e anche in questo caso disdici quelle superflue e confronta prezzi e copertura con assicurazioni differenti e se è il caso sostituiscile.
In caso di debiti, a cui bisogna far fronte, l'ideale sarebbe quello di pagarli subito per ridurne il costo sia a livello di spesa mensile sia a livello di costo di interesse, tuttavia molto spesso non è possibile farlo quindi una soluzione può essere quella di contattare il creditore e ricontrattualizzare il piano di rientro, diminuendo il tasso di interesse, la rata mensile ed eventualmente allungandone il periodo di rimborso.
3. Non pensare a risparmiare ma al motivo per cui lo fai

Il principale tuo alleato per risparmiare sei proprio tu. Non devi ossessionarti su come puoi risparmiare ma devi ricordarti del perché vuoi farlo. Secondo uno studio de Il sole 24 ore, il 52% degli italiani si sono posti uno o più obiettivi di risparmio a medio-lungo termine. Questa percentuale è la più alta degli ultimi anni. Il fatto che tu abbia una motivazione a risparmiare ti aiuterà nei momenti difficili e di scoraggiamento.
Ma quali sono le motivazioni principali che ti spingono a cercare di risparmiare ogni mese? Molto probabilmente a questa domanda solo tu puoi rispondere, perciò ti consiglio di darti una risposta sincera e di riportartela alla mente ogni volta che dovrai fare una spesa non necessaria.
Una volta che hai stabilito il tuo perché, devi stabilire l'obiettivo di risparmio e distinguerlo tra breve termine, come ad esempio un mobile costoso per la tua casa, una vacanza, un'auto nuova e tra lungo termine, come ad esempio saldare un vecchio debito, avviare la propria attività imprenditoriale, saldare il tuo mutuo.
Questo consiglio ti serve per non idealizzare il tuo obiettivo perché potrebbe non essere realistico, e questo diventa demotivante per te e per questa ragione ti consiglio di focalizzarti sia su obiettivi a breve sia su quelli a lungo termine, perché raggiungendo il primo obiettivo, sarà più motivante e semplice continuare nel risparmiare mensilmente.
Cerca quindi di creare la buona abitudine di risparmiare anche solo 5€ al mese, all'inizio non è importante quanto si è risparmiato ma l'azione in se, infatti questo ti permette di prendere la giusta abitudine di risparmiare e quindi nel lungo periodo diventerà normale e non sentirai più il peso nell'affrontare il taglio delle tue spese.
4. Aumenta il tuo reddito

Non devi solo guardare alla riduzione delle spese ed al taglio dei costi superflui, c'è anche la possibilità, molto più utile, per non diminuire il tuo proprio tenore di vita, di trovare un modo per aumentare il tuo reddito familiare. Tuttavia l'ideale è, da un lato, aumentare il tuo reddito familiare e dall'altro ridurre le tue spese, questo per essere motivati e sentire meno il peso di eventuali tagli alle tue spese familiari.
E' possibile farlo? Certamente si, ci sono varie opportunità e soluzioni al giorno d'oggi, basta trovare quella più adatta alle tue esigenze e caratteristiche: la più semplice è quella di chiedere al tuo datore di lavoro di poter fare degli straordinari, la sera o nel week end, oppure puoi usare le tue competenze e/o capacità offrendo, attraverso pubblicità o canali internet, i tuoi servizi. Per esempio, sei bravo con i programmi di grafica per pc? Su Fiverr puoi proporre le tue competenze ed essere pagato per metterle in pratica.
Un'alternativa potrebbe essere quella di cercare un lavoro on-line nel settore del marketing o come revisore di testi, verificando sempre la serietà delle aziende che stanno dietro agli annunci di lavoro. Puoi provare ad interfacciarti anche con il network marketing, trovando un'azienda solida e seria con iscrizione gratuita che abbia prodotti di qualità.
Avrai sicuramente degli hobby, quindi potresti cercare di ricavare un reddito extra dalle tue passioni, come? Ad esempio hai il pollice verde e quindi puoi vendere le composizioni floreali che realizzi. Cercando su internet puoi trovare davvero tantissime opportunità per un reddito extra, su questo argomento la tecnologia ti può venire in soccorso.
5. Conclusioni
Ora puoi prenderti la responsabilità di verificare la tua situazione finanziaria familiare e in maniera sincera e costruttiva cercare di capire la direzione che stai navigando. Verifica con attenzione:
- il tuo budget, ti serve per pianificare le tue uscite in proporzione al tuo reddito familiare mensile
- le tue spese e classificale per priorità, cercando di preventivare le spese ed il risparmio
- la tua psicologia che è la tua alleata per raggiungere gli obiettivi di risparmio a breve e a lungo termine
- la possibilità di incrementare il tuo reddito familiare, sfruttando i tuoi hobby, le tue competenze e anche gli strumenti web.