Come si prepara un budget

Il budget è uno strumento importantissimo per chi guida le aziende, serve per dirigerle e controllarle, ma serve anche per la gestione del personale. Questo strumento di vitale importanza per le imprese è diventato strumento anche per le famiglie, è attraverso il budget che le famiglie mensilmente gestiscono, o dovrebbero gestire, il flusso di denaro destinato ai bisogni famigliari. 

  1. Cos’è il budget
  2. Perché fare il budget
  3. Come si costruisce il budget
  4. Come si usa il budget
  5. Conclusioni

La gestione patrimoniale delle famiglie, entrate ed uscite, investimenti duraturi come l’acquisto della casa o dilettevoli come le ferie, dovrebbe essere effettuata come per le aziende, e il budget è uno strumento essenziale anche per la gestione economica famigliare.

 

1. Cos’è il budget

budget_familiare_pianificazionepng

Il budget è il bilancio previsionale della tua situazione patrimoniale ad un determinato futuro. E’ uno strumento importante che permette di verificare come sarà la struttura patrimoniale della tua famiglia, le tue entrate, le tue uscite e del tuo risparmio. Infatti anche in famiglia abbiamo degli attivi, ossia le nostre entrate come lo stipendio e dei passivi ossia le nostre spese come l’affitto o la rata del mutuo. Questo strumento ti permette di avere la gestione ed il controllo dei tuoi conti, delle tue spese e del tuo reddito.  

Questo strumento ti permette di capire quanto e come spendi i tuoi soldi, quanto risparmio puoi fare nel mese ed è un mezzo per aiutarti a fare gli investimenti in maniera oculata, puoi capire se fare o meno una spesa oppure se rimandarla in futuro e quando. In altre parole questo documento che andrai a predisporre è il preventivo delle tue spese che deve essere compatibile con le tue risorse finanziarie, ossia il tuo reddito può coprire i costi. In pratica traduci in numeri il vivere mensile della tua famiglia.


2. Perché fare il budget

maxresdefaultjpg

Il budget è lo strumento più importante, e spesso anche il più trascurato, quando si inizia un’attività, un’iniziativa o un percorso aziendale, ma specialmente per le decisioni economiche familiari. Attraverso questo strumento ci saranno anche invenzioni con tanto di brevetto o idee straordinarie o piani marketing innovativi che non vedranno mai la luce a motivo che non sono economicamente sostenibili. Il budget quindi ci fa tornare con i piedi per terra e ci ancora al suolo quando il terreno che stiamo percorrendo è scivoloso. Un buon budget è quello che ci fa evitare di prendere scivoloni e prevede in tempo possibili crisi di liquidità future. Un buon budget ci permette di prendere decisioni importanti, se modificare le spese e/o gli investimenti o semplicemente se modificare il nostro piano d’azione.

Il budget è l’elemento più importante e fondamentale che rende sicura la nostra programmazione. Non sottovalutare l’importanza di questo strumento perché il budget non è solo una questione di risparmio ma soprattutto di controllo delle tue entrate ed uscite, infatti se redatto bene potrai sapere in anticipo se avrai abbastanza denaro da spendere per ciò che desideri. E se invece non avrai abbastanza denaro da spendere, per mezzo del budget potrai creare le priorità di acquisto e anche predisporre un piano di accumulo per l’acquisto che ora sei stato costretto a rimandare in futuro. Ancora più importante è che usando questo strumento potrai evitare di cadere nella “trappola del debito”, ossia evitare la tendenza di avere più uscite che entrate. Fare il budget ti permetterà di individuare le tue voci di spesa dove spendi più del necessario ed eliminare le abitudini di spese non corrette.

Oggi l’economia moderna si basa sul debito e sul consumo, queste due combinazioni ti portano a spendere più delle disponibilità del tuo reddito e questo ti condanna a vivere una vita in attesa dell’accredito a fine mese del tuo stipendio.

Grazie alla redazione di un buon budget diventi più furbo del sistema ed eviti la “trappola del debito” o se hai già qualche debito riesci a eliminarli più velocemente. Come direbbe John Maxwell “Un budget dice ai tuoi soldi dove andare, invece di chiederti dove sono andati”.


3. Come si costruisce il budget

 15309-img2jpg

Ora iniziamo la costruzione del budget. Prendi un foglio bianco (se lo fai a penna) o apri un foglio excel, pianifica temporalmente le tue entrate ed uscite mensilmente su base annua, cioè in una riga inserirai i 12 mesi dell’anno. Se non sei pratico di excel, puoi richiedere gratuitamente il mio budget.

Ora inizi ad aggiungere le voci di spesa, puoi dividerle in spese fisse, ossia spese che non cambiano mensilmente come può essere la rata del finanziamento dell’auto, la rata del mutuo, l’affitto di casa, le utenze di casa o la spesa settimanale; e in spese variabili, ossia spese che possono non essere mensili o il cui importo non è sempre lo stesso, come ad esempio spese per professionisti (commercialista o avvocato), imprevisti, manutenzione straordinaria della casa. Molti costi li conosci perché li hai già affrontati e quindi si basano sul loro dato storico, altri invece saranno costi previsionali ossia indicativi ma basati su tue esperienze pregresse e che, una volta sostenuti, dovranno essere allineati a quelli effettivamente spesi. A questo punto andremo ad inserire le tue entrate, esse probabilmente deriveranno dagli stipendi/pensioni della tua famiglia, da affitti che percepisci dai tuoi immobili, da royalties da investimenti o da network marketing e/o da rendimenti finanziari come le obbligazioni/azioni.  Una volta inserite tutte le voci di spesa e di reddito puoi inserire i numeri; a questo punto avrai una panoramica chiara e completa della tua situazione finanziaria annuale e mensile. Se invece ti rendi conto che la tua situazione finanziaria è fuori controllo, ossia le tue spese sono superiori alle tue entrate hai la possibilità di rivedere in modo intelligente le spese oppure puoi contattare un consulente per un check up della tua situazione finanziaria e redigere con lui i tuoi obiettivi finanziari, come per esempio mediare con i creditori ecc. .


4. Come si usa il budget 

bilancio-familiarejpeg

Se riesci a essere più efficiente nelle tue spese e a mantenere questa buona abitudine avrai un grande sostegno nella gestione delle tue finanze. Grazie al budget riuscirai a crearti degli obiettivi di risparmio e magari di investimento che ti permetteranno di aumentare il tuo reddito mensile.

Ora il passo concreto che devi fare ogni mese, una volta che sono arrivati i redditi mensili sul tuo conto corrente, è quello di girare la somma delle spese fisse che risulta dal tuo budget su un conto corrente dedicato alle spese di famiglia.

Ti sembra di stravolgere le tue abitudini? Non sarà semplice i primi mesi e magari potrebbe capitare anche di trovarti spaesato ma è solo una questione di tempo e se continuerai a curare e seguire il tuo budget non avrai problemi nel perseverare perché i risultati saranno evidenti.

Nel tuo budget sarà sicuramente presente una voce “fondo d’emergenza” o “imprevisti” che dovrai accantonare, questa è una forma di risparmio forzoso che ti permetterà da un lato di imparare il risparmio dall’altro di tutelarti nel caso avessi delle necessità di liquidità immediata. Questo denaro dovrai usarlo solo per reali necessità, non per spese voluttuarie come l’acquisto dell’ultimo modello di smartphone.

Molto probabilmente dal budget potresti anche essere riuscito a far avanzare delle somme che non hanno impieghi, ecco queste somme sono il tuo risparmio mensile, è una parte del tuo reddito che non è stata impiegata, e quindi ora come lo puoi impiegare? Molto probabilmente questa somma, senza il tuo budget, non l’avresti avuta a disposizione perché l’avresti impiegata in cose superflue, ora invece puoi utilizzarla per investimento per farla fruttare. Pondera bene dove investire le somme che risparmi mensilmente poiché sono frutto di tuoi sacrifici. I principali mercati di investimento sono i mercati finanziari e i mercati immobiliari. Sui primi devi avere una buona conoscenza del mercato e degli strumenti finanziari ed essere consapevole dei rischi di questo tipo di investimenti, sui secondi, che io prediligo, perché studiando il mercato immobiliare nel corso degli ultimi 100 anni, nonostante ci siano state bolle speculative che hanno prodotto dei crolli, nel lungo periodo è sempre stato un mercato in costante crescita, il rischio è inferiore. Ricorda sempre che ogni investimento può portare ad un guadagno e a volte anche a delle perdite, può anche capitare di perdere il totale del capitale investito, l’ideale è restare informato sul mercato nel quale vuoi investire, sul momento opportuno di entrata e di uscita dall’investimento e confrontarti con un professionista di cui ti fidi.

 

5. Conclusioni 

gestione-budget-familiarejpg

Grazie al budget puoi renderti conto della tua situazione finanziaria e puoi raddrizzare la tua via, preventivare con anticipo le spese e gli investimenti e predisporre anche il tuo fondo d’emergenza. Io stesso conosco bene le difficoltà che ho elencato prima: ho trascorso periodi molto tirati in cui non era facile arrivare a fine mese senza avere il controllo delle mie finanze ma grazie al budget, impegno, determinazione e sostegno di mia moglie oggi non è più così.

Non pensare di poter raggiungere i tuoi obiettivi finanziari da un giorno all’altro, ci vorrà del tempo, un duro lavoro soprattutto su te stesso, e molta pazienza.

Su ogni investimento devi sempre essere consapevole dei rischi in cui potresti imbatterti.