Gli strumenti per il tuo Business nel Network Marketing

Desidero condividere con te qualche strumento di marketing che può esserti utile nello svolgimento del tuo lavoro, nella tua azienda o nell’attività extra che svolgi da casa per ottenere un reddito aggiuntivo. Sono strumenti molto semplici e pratici.


  1. Il Marketing: cos’è e come iniziare
  2. Il Piano Marketing
  3. I social per il tuo Marketing
  4. Alcuni strumenti per il tuo Marketing online
  5. Conclusioni

 

Questi strumenti di marketing, affinchè tu possa vedere un beneficio, vanno usati costantemente per un periodo di tempo medio-lungo. Il vantaggio immediato è che sono strumenti che puoi utilizzare da subito e sono molto facili e semplici da usare.

 

1. Il Marketing: cos’è e come iniziare 

pexels-photo-5561923jpeg

Il marketing consiste nell’individuazione e nel soddisfacimento dei bisogni umani e sociali. Questa è la definizione del marketing secondo Philip Kotler, colui che è definito il padre del marketing moderno. Si tratta quindi di un ramo dell’economia che si occupa dello studio e descrizione di un mercato di riferimento e dell’analisi relativa all’interazione del mercato e dei clienti di un’impresa. Tuttavia oggi il termine marketing è collegato anche al concetto di comunicazione basato sulla relazione tra il venditore e l’acquirente. Fare marketing quindi è ascoltare, interagire, trasmettere valore e comunicare con i propri clienti cercando di comprenderne i bisogni e le preferenze per cercare di soddisfarli nel miglior modo possibile creando con loro una relazione duratura. Il fulcro di questa attività pertanto è il cliente, attorno al quale ruotano le attività di marketing.

Lo scopo finale del marketing è il maggior profitto aziendale e quindi la massimizzazione delle vendite e conseguentemente la possibilità di avere prodotti capaci di realizzare questa finalità.

Come iniziare, quindi, il tuo marketing? Per prima cosa devi sviluppare il tuo piano marketing, ossia un documento di pianificazione che contiene la tua strategia, le azioni operative che intendi eseguire per raggiungere il tuo obiettivo, il tuo target di riferimento, cioè la tipologia del tuo cliente, ed il tuo budget di spesa. Il piano marketing ti permette di mantenere la tua rotta sugli obiettivi che ti sei prefissato e di rimanerne focalizzato. Questo documento è quindi lo strumento che traduce in azioni concrete gli obiettivi della tua strategia di marketing, pertanto rileggilo giornalmente. Una volta che hai scelto il tuo piano marketing devi avere la costanza di portarlo avanti per un periodo medio-lungo per verificarne i risultati ottenuti. In questo lasso di tempo dovrai strutturarne, definirne ed ottimizzarne il processo testandolo e impadronendoti della strategia. Segui una sola strategia alla volta per non perdere il focus che ti sei stabilito. Una volta che avrai raggiunto il successo potrai individuare una nuova strategia e ripeterne l’operazione.

 

2. Il Piano Marketing

pexels-photo-7279706jpeg

Passiamo ora a vedere come realizzare un piano marketing che si articola in 5 fasi:

A. Analisi del contesto
B. Definizione degli obiettivi
C. Pianificazione strategica
D. Attuazione delle strategie
E. Controllo dei risultati

Queste 5 fasi sono valide per chiunque si appresti a realizzare il proprio piano marketing, sia un’azienda, sia un product manager, sia un networker, sia un freelance. Le uniche cosa che possono variare sono gli obiettivi, le risorse, le tempistiche e l’organizzazione lavorativa. Vediamo ora le 5 fasi:

A. ANALISI DEL CONTESTO

La prima fase consiste nel cercare di comprendere il proprio mercato e capire la situazione attuale dello stesso, quindi i propri consumatori e i propri competitor. Più riesci ad analizzare il tuo contesto e ad avvicinarti al reale svolgimento del tuo mercato maggiore efficacia avrà il tuo piano marketing. Come analizzare il tuo settore? Hai due strumenti utili per farlo, il primo è l’analisi SWOT, ossia l’analisi dei punti di forza, di debolezza, le minacce e le opportunità del tuo settore, il secondo è l’analisi dei tuoi competitor ossia analizzare come si stanno comportando i tuoi concorrenti.
Infine puoi cercare, attraverso ricerche di mercato, di studiare i comportamenti di acquisto dei tuoi clienti.

B. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI

Una volta ultimata l’analisi del tuo mercato avrai davanti agli occhi ben definito il tuo possibile posizionamento nel settore di tua competenza e di conseguenza anche gli obiettivi di marketing per raggiungere quel posizionamento. Questi obiettivi, dovranno essere ordinati ed organizzati per priorità e dovrai esprimerli in termini quantitativi. Importantissimo che gli obiettivi prefissati siano realistici e raggiungibili.

C. PIANIFICAZIONE STRATEGICA

La pianificazione strategica o anche detta marketing mix è l’ultima fase “teorica” del piano di marketing, è in questa fase infatti che si intraprendono le azioni concrete per raggiungere gli obiettivi definiti. E’ in questa fase del proprio piano marketing che si vanno a definire il prezzo, la distribuzione, la pubblicità e promozioni e la comunicazione. E dovrai inizierai anche a parlare di numeri, come il budget e le risorse messe a disposizione per ogni singola azione pianificata.

D. ATTUAZIONE DELLE STRATEGIE

In questa fase si stabiliscono le tempistiche per ogni attività e se il piano marketing viene eseguito da un’azienda si delinea anche il personale responsabile. Quindi si intraprendono le azioni pianificate con gli strumenti definiti. Si inizia quindi concretamente il lavoro fin ad ora studiato e pianificato.

E. CONTROLLO DEI RISULTATI

In contemporanea del lancio delle azioni del piano marketing si inizierà anche l’attività di controllo e monitoraggio. Questa attività proseguirà anche dopo la fine delle azioni del piano marketing per tenere sotto controllo eventuali evoluzioni nel lungo periodo. Oggi questa fase viene eseguita quasi in real time grazie agli strumenti digitali di cui possiamo usufruire.

 

3. I social per il tuo Marketing 

pexels-photo-221179jpeg

Ora che hai stilato il tuo piano marketing, dovrai metterlo in pratica. I principali strumenti per attuare il tuo piano marketing a basso costo o anche gratuitamente li trovi online e sono i social.

Il primo e più noto di tutti è Facebook seguito da Instagram, youtube e tik tok. L’utilità dei social nelle campagne marketing è che permettono l’interazione con il consumatore e al tempo stesso anche di raccogliere informazioni relative al proprio target di cliente, quindi con il medesimo strumento otteniamo visibilità, interazione ed informazioni. I social oggi non sono solo strumento di svago ma sono diventati di fatto anche motori di ricerca e gli stessi social evolvono nel tempo inserendo funzionalità nuove e se usati con attenzione è possibile anticiparne le tendenze. Si pensi a facebook, che con il tempo ha creato pagine aziendali con possibilità di vendita o di prendere appuntamento o a whatsapp Business che ha creato un vero e proprio canale di vendita sullo smartphone.

Si sta diffondendo Instagram come strumento social di marketing poiché è specifico per brevi video e foto, infatti sono proprio queste ultime due tipologie di strumenti che attirano di più l’attenzione e spingono il consumatore all’interazione, ciò è dovuto al colore che attira l’attenzione e alla velocità di comprensione del messaggio per immagini rispetto al testo scritto. Oggi l’attenzione dell’utente online, essendo bombardato da continue novità e informazioni, è ridotta pertanto la tua comunicazione online dovrà essere breve, rapida ed interattiva per non perdere l’attenzione del tuo target cliente. A causa, sempre, di questa poca concentrazione dell’utente online i video dovranno essere brevi, non troppo lunghi e con un ritmo veloce altrimenti rischi che non vengano visionati per intero e stoppati dopo poco tempo.

Utilissimo, infine, per il tuo marketing anche il proprio sito internet, soprattutto, se collegato ad un blog, che dovrà essere chiaro e soprattutto comprensibile. Il proprio sito internet dovrà essere sempre in evoluzione, non statico, con tanto spazio alle fotografie ed eventualmente video. Il sito internet è il tuo biglietto da visita, a volte potrebbe anche essere il tuo negozio fisico se hai un e-commerce, per questo motivo tienilo sempre aggiornato nei contenuti e nelle tendenze grafiche.

 

4. Alcuni strumenti per il tuo marketing online 

pexels-photo-265087jpeg

Qui di seguito ti riporto alcuni strumenti online per il tuo marketing, alcuni gratuiti altri a pagamento.

Per la grafica ti segnalo Canva, è un software di progettazione grafica gratuito con possibilità di acquistare un abbonamento annuale per ampliare le funzionalità. E’ molto semplice da utilizzare, è totalmente online e quindi non devi scaricare nulla sul tuo pc ad eccezione dei tuoi lavori grafici che comunque resteranno in archivio online nel tuo back office.

Per i video puoi usare Filmora9, un software gratuito da scaricare sul tuo pc. Con questo software puoi creare ed editare i tuoi video, e ha la funzionalità di poter editare la tua presentazione in slides accompagnata dalla tua voce senza dover mostrare il tuo volto.

Per automatizzare il tuo marketing online puoi usare Mailer Lite, un software che fa da risponditore automatico di email, il software è gratuito fino ad un massimo di 1.000 contatti e 12.000 email al mese.

Per la tua organizzazione delle tue attività quotidiane ti propongo Trello, un software gestionale con il quale appuntarti le varie attività da svolgere ed elencare lo stato di avanzamento delle stesse. E’ utile per un uso personale ma è eccezionale se utilizzato con il tuo team, infatti ti permette anche di suddividere i compiti all’interno della tua squadra. Il software è online ed è gratuito, hai la possibilità di acquistare la versione premium con funzionalità più avanzate.

Per le immagini iterative ti invito a guardare Pictogon che ti permette di creare immagini interattive cliccabili in punti diversi. Il software è gratuito.

 

5. Conclusioni 

pexels-photo-7681091jpeg

Il Marketing è necessario per qualsiasi attività di vendita, utile per comprendere come posizionare il tuo prodotto/servizio sul tuo mercato di riferimento. Per procedere devi prima di ogni cosa stilare il tuo piano marketing che ti permette di analizzare il tuo mercato di riferimento, comprendere il tuo posizionamento, stabilire i tuoi obiettivi ed infine pianificare le azioni per raggiungerli. Con questo strumento hai anche informazioni relativi al tuo target clienti. Ho esaminato i social da sfruttare per le tue campagne marketing con qualche utile consiglio ed infine

in questo articolo ti ho indicato alcuni software gratuiti da utilizzare per predisporre il tuo marketing ed agevolarti nella sua attuazione. Ora non ti resta che cominciare e con costanza vedrai i risultati, infatti qualsiasi strategia di marketing porta risultati rispetto a nessuna strategia, quindi imposta la tua e buon business!